Contratto a canone concordato

Cos’è un contratto di affitto a canone concordato con cedolare secca?

Si tratta di un particolare tipo di contratto di locazione abitativa, in cui il canone mensile non viene scelto liberamente, ma fissato entro determinati parametri stabiliti da accordi territoriali fra le associazioni degli inquilini e dei proprietari immobiliari locali.

Come funziona il canone concordato?

  • Il canone viene definito secondo tabelle specifiche, elaborate in base alla zona, alle condizioni dell’immobile, alle dotazioni e ai servizi offerti.
  • Questi valori sono stabiliti da un accordo territoriale locale tra le associazioni dei proprietari e degli inquilini.
  • In genere, il contratto ha una durata di 3 anni + 2 di rinnovo automatico.
 

Cos’è la cedolare secca?

La cedolare secca è un regime fiscale opzionale e agevolato per i proprietari che affittano casa. Prevede il pagamento di una tassazione fissa e vantaggiosa sul canone percepito:

  • 10% per i contratti a canone concordato (rispetto al regime ordinario IRPEF, che può essere ben più elevato).
  • Elimina l’imposta di registro e di bollo.
  • Blocca il canone d’affitto per tutta la durata del contratto (nessun adeguamento ISTAT).
 

Vantaggi per il proprietario:

  • Tassazione più bassa (10%).
  • Riduzione dei costi e semplificazione fiscale.
  • Incentivo ad affittare l’immobile in tempi brevi.
 

Vantaggi per l’inquilino:

  • Canone più basso rispetto ai prezzi di mercato libero.
  • Stabilità del prezzo per tutta la durata del contratto.
  • Sicurezza e trasparenza garantite dagli accordi territoriali.
 

Questo contratto rappresenta una soluzione ottimale sia per chi cerca casa in affitto, sia per chi desidera mettere a reddito il proprio immobile, con condizioni chiare, vantaggiose e fiscalmente convenienti.

 
 
Non ci sono commenti

Posta un commento

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.