Vuoi ristrutturare?

ristrutturazione fulvio trombetta immobiliare

Approfitta delle agevolazioni fiscali:

Superbonus 110 senza tetto Isee per la proroga al 2022

Ultime notizie sul superbonus 110. Salta il tetto Isee di 25.000 euro per la proroga del superbonus 110 sulle case unifamiliari e le villette. E la possibilità di eseguire i lavori non sarà più limitata alla casa principale

Superbonus 110, proroga unifamiliari senza isee

Dopo settimane di trattative tra maggioranza e governo sulla proroga del superbonus 110 per le unifamilari è stato raggiunto un accordo. Il Superbonus 110 sarà prorogato nel 2022 anche per le abitazioni unifamiliari, ville e villette fino al 31 dicembre 2022 senza nessun vincolo di tetto Isee del reddito. Non solo per avere accesso all’ecobonus 110 fino al 31 dicembre sarà necessario alla data del 30 giugno 2022 aver eseguito il 30% dei lavori e non più il 60%.

Altra buona novità che riguarda il superbonus 110 è che la proroga varrà per tutte le prime e seconde case, senza più un limite vincolato alle sole abitazioni principali.

Adesso l’accordo raggiunto è stato formulato in un emendamento alla legge di bilancio 2022, approvato durante la notte dalla commissione bilancio del Senato.

La legge di bilancio era stata già oggetto di un maxiemendamento del governo che contiene la riforma delle aliquote Irpef 2022.

Superbonus e decreto antifrode

Ma ci sono anche altre novità. La prima riguarda la non applicabilità del decreto antifrode agli interventi di edilizia libera rientranti nei bonus casa con un tetto di spesa fino a 10mila euro.

Inoltre c’è il riallineamento delle estensioni dei lavori trainati a quelli trainanti con la proroga per impianti fotovoltaici.

Superbonus 110, per chi arriva la proroga al 2023

Il superbonus 110 è stato invece prorogato al 31 dicembre 2023 per i condomini e gli edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate anche se di proprietà di persone fisiche.

Per quanto riguarda gli immobili di proprietà delle cooperative, la scadenza del superbonus 110 viene allineata a quella degli ex IACP, ovvero il 31 dicembre 2023 sempre e quando alla data del 30 giugno 2023 sia stato effettuato il 60% delle spese.

Proroga per 2024 e 2025

Ma il superbonus 110 è arrivata anche una proroga al 31 dicembre 2024 con un’aliquota decrescente del 70% per condomini ed edifici composti da due a quattro unità immobiliari. Mentre fino al 31 dicembre 2025 per le stesse tipologie immobiliari la percentuale di detrazione del superbonus 110 scende al 65%.

Questi lavori comporteranno un incremento del valore degli immobili, una riduzione dei consumi energetici, una maggiore difesa dell’ambiente ed una migliore sicurezza degli stessi immobili.

Precisiamo che i servizi sopra proposti sono svolti da tecnici e/o professionisti abilitati – indipendenti – ed a prezzi competitivi di mercato.

La Fulvio Trombetta Immobiliare svolge questo servizio di messa in contatto in maniera completamente gratuita con il solo intento di fornire un supporto alla propria clientela nelle articolate procedure richieste per l’ottenimento dei benefici fiscali richiesti.

Restiamo in contatto

    Dati Personali

    Dati dell'Immobile

    Tipo di locazione: